Cos'è lancia delta s4?

Lancia Delta S4

La Lancia Delta S4 è un'iconica vettura da rally prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia tra il 1985 e il 1986 per competere nel Gruppo B del Campionato del Mondo Rally (WRC).

  • Motore: La Delta S4 vantava un motore a 4 cilindri in linea da 1759 cm³ sovralimentato sia con un turbocompressore https://it.wikiwhat.page/kavramlar/turbo che con un compressore volumetrico. Questa configurazione (spesso definita "twincharging") era pensata per eliminare il turbo lag e fornire potenza a tutti i regimi. La potenza dichiarata era di circa 480 CV nella versione da competizione, ma si stima che potesse superare i 500 CV.
  • Trazione: La vettura era dotata di trazione integrale https://it.wikiwhat.page/kavramlar/trazione%20integrale permanente.
  • Telaio e Carrozzeria: Il telaio era un traliccio tubolare in acciaio con pannelli in fibra di vetro e compositi per la carrozzeria. La forma era chiaramente ispirata alla Lancia Delta di serie, ma pesantemente modificata per massimizzare l'aerodinamica e la funzionalità nelle competizioni rally.
  • Successi: La Delta S4 vinse diverse gare del WRC, tra cui il Rally di Gran Bretagna del 1985 (con Henri Toivonen) e il Rally di Argentina del 1986 (con Miki Biasion).
  • Fine del Gruppo B: Purtroppo, la Delta S4 è tristemente ricordata anche per l'incidente mortale al Tour de Corse del 1986, in cui persero la vita Henri Toivonen e il suo navigatore Sergio Cresto. Questo tragico evento, insieme ad altri incidenti gravi, portò alla decisione di bandire le vetture del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gruppo%20B dal WRC alla fine della stagione 1986.
  • Eredità: Nonostante la sua breve carriera, la Lancia Delta S4 è considerata una delle vetture da rally più iconiche e potenti mai costruite, un simbolo dell'era d'oro del Gruppo B. La vettura stradale Lancia Delta S4 Stradale fu prodotta in un numero limitato di esemplari per l'omologazione nelle competizioni.